Abbiamo progettato e realizzato la piattaforma Tushy per il nostro uso interno; il 19 marzo
2020, a tempo di record abbiamo riadattato ed aperto questo servizio a chiunque voglia
seguire la nostra esperienza, collaudata e pronta per il mercato. Vogliamo condividere con
voi ciò abbiamo realizzato in risposta all’epidemia di coronavirus (COVID-19). Le nostre
due priorità in questo momento sono garantire la continuità di servizio ai nostri clienti e
mantenere la sicurezza e il benessere dei nostri collaboratori.
Tushy risolve questi due aspetti tenendo presente i seguenti cambiamenti:
Tutela della salute
In seguito all’emergenza COVID-19 abbiamo la necessità di cambiare il nostro stile di vita.
Con il lavoro agile la salute viene tutelata.
Rapporto di fiducia con il datore di lavoro
Con questo metodo di lavoro, il rapporto di fiducia tra dipendente e datore di lavoro si
evolve, dando più importanza al fattore produttivo e meno al fattore di controllo.
Risparmi per il collaboratore, ottimizzazione produttività
Ottimizzazione dei processi lavorativi. Riduzione del tempo perso per gli spostamenti;
minori costi in carburanti, manutenzioni e/o abbonamenti per il trasporto pubblico
locale; le distanze si azzerano attraverso le video conferenze.
Risparmio per l’azienda
Oltre alla riduzione del tempo e del numero di spostamenti, il lavoro agile riduce
sensibilmente costi quali: elettricità, riscaldamento, condizionamento, sicurezza sul
lavoro, affitto, mobili, pulizie ufficio e sanitari, forniture essenziali.
Innovazione e aggiornamento tecnologico
È necessario che la tua azienda e i lavoratori siano dotati di dispositivi e software
tecnologici aggiornati, per abbattere il muro che ancora separa noi dalla tecnologia.
Titoli di Efficienza Energetica
È in fase di studio la possibilità di richiedere i TEE in base al risparmio delle emissioni di
gas serra per la riduzione degli spostamenti. Diverse configurazioni per tutte le esigenze.
Le postazioni di lavoro possono essere configurate per utilizzo in:
- singolo utente;
- multi-utente con accesso non simultaneo;
- multi-utente con accesso condiviso e funzionalità di rete;
TUSHY
TUSHY è un sistema solo per Carrozzerie ?NO: TUSHY è a tutti gli effetti il tuo PC in Cloud, perciò può essere usato da chiunque. Per acquistarlo, scegli l'opzione "Carrozziere non iscritto" dopo aver scelto il tuo piano preferito. Ricorda che, se sei un'azienda con diversi PC e Server, è possibile mettere tutto in Cloud e collegare anche sedi dislocate in diverse posizioni geografiche. Per maggiori info, visita www.tushy.it1 Gb di disco fisso C: non è un pò pochino...? Non si riesce a salvare nulla ....è un continuo spostare su E:In realtà quello che vedi è lo spazio residuo virtuale, perché il disco C: viene sempre riempito da tutti, col risultato che, ad un certo punto, viene a mancare lo spazio per gli aggiornamenti di Windows (Windows update). Così, per ovviare a questo inconveniente (che prima o poi si verifica) abbiamo fatto puntare le solite cartelle "Documenti", "Download", "Immagini", "Video", "Musica" al disco E: ... che all'occorrenza si può espandere. Questo è uno degli innumerevoli lavori di configurazione necessari a prevenire problemi futuri che -tra l'altro- verificandosi comporterebbero un certo fermo macchina... Di solito tutti tendono a salvare su disco C: , mentre si dovrebbe utilizzare il disco C: per Windows e per installare i programmi, mentre i dati dovrebbero andare memorizzati su un altro disco (come ad esempio E:). I 5gb disponibili su E: potevamo metterli su C... ma poi gli aggiornamenti di Windows (ad esempio) avrebbero eroso parte di questo spazio.Invece, essendo su E, li hai a disposizione puliti e sai esattamente cosa occuperà spazio, così volendo potrai richiedere di espanderlo.Ma lo spazio che mi viene dato sul disco E: (5 Gb) include anche lo spazio occupato dagli archivi del mio OLTRE ?Lo spazio occupato dagli archivi di OLTRE si trova su altri server, che vengono messi in sicurezza. Questo spazio è praticamente illimitato, nel senso che si possono memorizzare tutte le pratiche che si vogliono con tutte le fotografie che si vogliono. Lo spazio di 5Gb su disco E: è libero, si può usare per salvarci foto, documenti, backup del proprio smartphone, etc. E' espandibile a richiesta.Quando la sera finisco di lavorare, devo fare arresta il sistema?Non è necessario spegnere il PC TUSHY, anzi meglio lasciare OLTRE in esecuzione perché, essendovi la connessione con SQL "perenne", va anche più veloce. E' possibile invece spegnere il dispositivo che usiamo per collegarci al PC TUSHY, che può essere il nostro PC Windows, il Mac, il tablet Android, l'Ipad oppure anche il nostro Smartphone Android o iOS (Iphone).Se viene a mancare la connessione a Internet oppure se sto dici minuti senza usarlo, devo poi ricaricare la pagina rischiando di perdere tutto quello che nel frattempo avevo scritto ?Assolutamente no. Tushy ti fa ripartire da dov'eri rimasto, non ha la "scadenza" come spesso accade con le pagine web.Perché, quando mi collego dal mio PC Windows devo mettere la sigla RD prima del nome utente ?Perché può capitare che il PC Windows che utilizziamo per collegarci sia già appartenente ad un dominio: anteponendo la sigla RD al nome utente scongiuriamo qualsiasi pericolo di connessione errata. Sullo smartphone non è necessario anteporre la sigla RD perciò occorre inserire direttamente il nome utente e poi, quando viene richiesto, la password.Accordion PanelQuesto accade ancora con i PC tradizionali: con TUSHY, il tecnico che esegue la manutenzione ordinaria e straordinaria può collegarsi da remoto ad un'ora in cui la tua azienda è chiusa e nessuno perde quindi tempo a star fermo ad aspettare che abbia terminato. E' un altro dei numerosi benefici che TUSHY porta al tuo lavoro.A volte il PC mi da messaggi strani, come ad esempio “spazio su disco esaurito”. Devo aspettare che arrivi il tecnico ?Questi problemi sono abbastanza frequenti nelle configurazioni di PC centralizzate, come ad esempio nelle reti aziendali. La differenza è che, con TUSHY, è possibile intervenire in tempi brevissimi rispetto al metodo tradizionale: avendo avuto tutto “in casa” ci sarebbe bisogno o di un amministratore di rete, ovvero una persona capace di recarsi fisicamente sui server e/o (qualora necessario) sui PC client (e avendo due sedi ad esempio, il tempo di spostarsi da una sede all'altra), oppure, in assenza di questa figura professionale, chiamare un tecnico che in un certo tempo (solitamente il piu breve tempo possibile è entro le 4 ore dalla chiamata) possa recarsi in loco per intervenire. Avendo TUSHY non vi è bisogno dell’intervento del tecnico a domicilio con conseguente risparmio sui costi (tempi di attesa inferiori, tempi di spostamento azzerati, tempi di fermo tecnico inferiori).