Descrizione:
La tenuta delle registrazioni degli adempimenti ambientali e la corretta gestione dei rifiuti costituiscono spesso una criticità nelle aziende: i responsabili di tali attività, oltre ad avere adeguate conoscenze della legislazione vigente, primo fra tutti il D. Lgs. 152/06, devono possedere anche specifiche competenze ed esperienze nella corretta tenuta delle registrazioni ambientali, districandosi nell’articolazione normativa sviluppata nel tempo.
Il corso vuole fornire le risposte ed i chiarimenti sul vasto mondo della gestione dei rifiuti, evidenziando gli aggiornamenti tecnici e normativi che hanno interessato il settore nel corso degli anni.
Contenuti:
-I principi fondamentali della gestione dei rifiuti: il D.lgs. 152/06
-La classificazione dei rifiuti
-La responsabilità estesa del produttore
– I principali adempimenti in materia di gestione documentale dei rifiuti: il MUD
– I principali adempimenti in materia di gestione documentale dei rifiuti: il Registro di carico e scarico
– Il Registro Elettronico Nazionale e tracciabilità post SISTRI
– I principali adempimenti in materia di gestione documentale dei rifiuti: i Formulari di identificazione dei rifiuti
– L’Albo Nazionale Gestori Ambientali
– Il deposito temporaneo dei rifiuti
– Le sanzioni previste in caso di scorretta gestione documentale in materia ambientale
– End of Waste e sottoprodotti
– Regimi particolari: rifiuti sanitari, oli minerali, scarti vegetali e rifiuti agricoli, rifiuti contenenti amianto, RAEE
– Imballaggi
– Terre e rocce da scavo
Requisiti di sistema: – PC, Tablet o Smartphone (Android o IOS) con un browser a scelta tra: Edge / Firefox / Chrome / Safari
Verifica dell’apprendimento:
Dopo aver completato la visione di tutti i moduli del corso on line in ELearning si accede al test di valutazione finale strutturato con domande a risposta multipla. Per superarlo, è necessario rispondere correttamente ad almeno il 70% delle domande, in caso contrario è obbligatorio rivedere i moduli in cui si trattano le domande alle quali sono state date risposte errate e quindi effettuare nuovamente il test finale. Ogni volta che si effettua il test finale le domande sono diverse in quanto estratte casualmente dall’archivio.
Attestato di frequenza e “Documento di avvenuta formazione”
Al termine di tutti moduli previsti del corso online è possibile scaricare l’attestato di frequenza ed il “Documento di avvenuta formazione” personalizzato rilasciato da Vega Formazione S.r.l., organismo accreditato presso la Regione Veneto per la formazione continua.
Tutor e assistenza:
A supporto dell’attività didattica in Elearning è disponibile un E-Tutor, esperto in materia di salute e sicurezza sul lavoro, contattabile tramite il servizio “L’esperto risponde”.
Aula virtuale:
I partecipanti al corso online possono interagire tra di loro in un’aula virtuale utilizzando il sistema di chat online.
Documentazione:
Il materiale didattico utilizzato durante il corso online viene messo a disposizione anche in formato stampabile.
Sistema di verifica presenza:
L’effettiva presenza al computer durante è monitorata tramite S.V.P. (Sistema di Verifica Presenza); il sistema si attiva a intervalli non predeterminati e richiede un feedback del discente entro uno specifico termine di tempo per non dover visualizzare nuovamente il Modulo interessato.