Pratiche per il loro uso corretto e le loro limitazioni
— rischio di esposizione per contatto cutaneo e per inalazione.
— rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
— sistema di protezione della pelle e delle vie respiratorie.
— ventilazione.
— pulizia, fuoriuscite, manutenzione.
— smaltimento di imballaggi vuoti.
— protezione degli astanti.
— individuazione delle fasi critiche di manipolazione.
— sistemi di codici nazionali specifici.
— sicurezza basata sui comportamenti (behaviour-based).
— ulteriori aspetti basati sui comportamenti (behaviour-based).
— manutenzione.
— gestione dei cambiamenti.
— valutazione delle istruzioni di sicurezza esistenti.
— rischio connesso al processo di applicazione utilizzato.
— eventuali certificazioni ulteriori necessarie per gli usi specifici previsti.
— applicazione a spruzzo al di fuori dell’apposita cabina.
— manipolazione all’aperto di formulazioni calde o bollenti (>45°C).
Info tutor: elearning@aptasrl.it